Consulenza finanziaria
Il metodo Finanza Imprese è innovativo fino ad interpretare la consulenza finanziaria come una procedura arbitrale, tesa ad avvicinare, nel mercato dei capitali, banche ed imprese.
I consulenti intervengono:
• nelle analisi aziendali;
• nell’analisi della situazione aziendale e del rischio di impresa;
• nella valutazione della rispondenza dei parametri del rating di Basilea 2;
• nella rilevazione dei fabbisogni reali e potenziali; Pianificazione e progettazione;
• nella progettazione e realizzazione di piani industriali;
• nella ricerca di fonti finanziarie agevolate e ordinarie: mutui, leasing, factoring, lease-back, finanziamenti a breve;
• nella ristrutturazione del debito attraverso operazioni di consolidamento e di adeguamento alle dinamiche aziendali;
• nelle operazioni di ingegneria societaria e private equity; Controllo di gestione economico e finanziario;
• nella pianificazione e controllo dei flussi economici e finanziari aziendali;
• nel controllo di gestione, economico e finanziario;
L’organizzazione, le infrastrutture software, le procedure ed il know-how maturato in oltre 15 anni di attività rappresentano la garanzia primaria per le imprese che cercano un’interfaccia affidabile, professionale e visibile agli istituti di credito
Pianificare, eseguire, controllare. Assistere il management nelle scelte come semplice supporto
Innovare è comprendere i fabbisogni, le variabili ambientali e il potenziale inespresso. Utilizzare la creatività e ricercare soluzioni non banali.
Finanza Imprese innova attraverso un approccio rivoluzionario nel settore della consulenza finanziaria. Nuovo negli schemi e nell’offerta, nuovo nell’accesso al mercato, rivoluzionario per la propria visione della finanza di impresa.
I consulenti di Finanza Imprese operano nel mondo della consulenza finanziaria alle imprese da oltre 20 anni.
In ogni momento, la “centralità del cliente” riveste un’importanza determinante.
Il metodo prevede che tutti gli interventi siano subordinati ad una attenta verifica di fattibilità e alla condivisione dei risultati del check up finanziario completamente gratuito. L’analisi è articolata sui documenti contabili (bilanci definitivi e bozze) e sulla Centrale Rischi di Banca d’Italia.
Questo approccio consente di definire fabbisogno, obiettivi e modalità di intervento, questi ultimi diventano “l’oggetto” del processo di produzione e delle dinamiche di comunicazione.
La mission è rispondere in modo efficiente e tempestivo alle problematiche finanziarie e informative delle imprese di tutto il territorio nazionale, attraverso un’offerta integrata, una precisa gamma di servizi di consulenza finanziaria e il know-how dei propri consulenti e partner. Il supporto nella crescita dimensionale, le ristrutturazioni aziendali e i salvataggi aziendali sono le tre macro aree di intervento.
Il raggiungimento della Mission, quindi, non può prescindere da forti competenze e da una attenta selezione della Clientela servita per dimensione e qualità del management.