Nuove Imprese a Tasso Zero
Cos’è
“Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che voglionodiventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono il finanziamento a tasso zero di progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro che può coprire fino al 75% delle spese totali ammissibili.
A chi è rivolto
Le agevolazioni sono rivolte alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale.
Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi, rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone
fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Presenta la domanda
La domanda si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.
Per richiedere le agevolazioni è necessario:
1. registrarsi ai servizi online di Invitalia indicando un indirizzo di posta elettronica ordinario
2. una volta registrati accedere al sito riservato per compilare direttamente online la domanda, caricare il business plan e la documentazione da allegare
Per concludere la procedura di presentazione della domanda è necessario disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del legale rappresentante delle società già costituita al momento della presentazione, ovvero dalla persona fisica in qualità di socio o soggetto referente della società costituenda.
Al termine della procedura di compilazione del piano di impresa e dell’invio telematico della domanda e dei relativi allegati, verrà assegnato un protocollo elettronico.
Le modalità di presentazione, i dettagli sugli incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015.
Con tre successive Circolari, il Ministero ha introdotto:
- una rettifica sulle immobilizzazioni materiali e immateriali (Circolare del 28 ottobre 2015)
- chiarimenti e precisazioni sui termini e modalità di presentazione delle domande (Circolare del 23 dicembre 2015)
- modifiche riguardanti le garanzie da concedere sul finanziamento agevolato (Circolare del 25 luglio 2017)
Si ricorda che non ci sono graduatorie, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione. Dopo la verifica formale, è prevista una valutazione di merito che comprende anche un colloquio con gli esperti di Invitalia.
Consulta lo stato di attuazione e le risorse disponibili
Servizio di accompagnamento alla presentazione della domanda Invitalia offre un servizio di accompagnamento dedicato alla presentazione della
domanda: consiste in un supporto metodologico per la compilazione del piano d’impresa ed è acessibile chiamando il numero 848 886 886.
Il servizio viene fornito direttamente dagli esperti di Invitalia nel corso di incontri one-to-one via Skype, ed è rivolto ai team imprenditoriali, delle società già costituite o ancora da costituire, che hanno maturato l’intenzione di presentare domanda di ammissione alle agevolazioni.
Il servizio NON costituisce una corsia preferenziale per ottenere una prevalutazione positiva della propria iniziativa imprenditoriale.