
FONDO ROTATIVO PER IL PICCOLO CREDITO
Il Fondo Rotativo per il Piccolo Credito (FRPC) è volto a fornire una tempestiva risposta alle PMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando i costi, i tempi, la complessità del processo di istruttoria e di erogazione.
Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà nell’accesso al credito legate ai fabbisogni di entità contenuta.
Area geografica: Lazio
Risorse disponibili:000.000 €
A chi è rivolto: Possono presentare domanda:
- Le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
- i Consorzi e le Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico;
- i Liberi professionisti.
che alla data di presentazione della domanda:
- siano costituiti da almeno 36 mesi;
- abbiano o intendano aprire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, una sede operativa nel Lazio (per i liberi professionisti, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento agevolato, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio);
- abbiano un’esposizione complessiva limitata ad 000,00€ nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza, rilevabile dalla Centrale dei Rischi Banca d’Italia.
- Interventi ammissibili: il Fondo prevede 4 tipi di interventi, suddivisi in sezioni:
- Sezione I – settore manifatturiero: interventi concernenti il riposizionamento competitivo dei sistemi produttivi regionali e di specifiche filiere;
- Sezione II – tutti i settori, con riserva per il settore commercio: interventi volti a garantire favorire l’accesso al credito delle PMI
- Sezione III – tutti i settori, esclusivamente per interventi volti al risparmio energetico (ad eccezione di agricoltura, silvicoltura e pesca)
- Sezione IV – Interventi a valere su fondi regionali rivolti a:
- Artigiani (imprese annotate nella Sezione speciale del Registro delle imprese artigiane);
- Società cooperative (imprese cooperative iscritte all’albo nazionale degli enti cooperativi);
- Trasporto non di linea (per titolari di licenza taxi rilasciata da un Comune del Lazio);
- Turismo (Codice Ateco 2007: 55.10.00 –Alberghi);
- Botteghe storiche (attività svolta da almeno cinquanta anni).
Spese ammissibili: sono ammessi i progetti che riguardano investimenti in attivi materiali e immateriali, spese per consulenze, finalità di copertura capitale circolante, nel rispetto dei limiti indicati nell’avviso, nonché progetti rivolti alla copertura di altre esigenze finanziarie d’impresa finalizzate al: rafforzamento delle attività generali dell’impresa, alla realizzazione di nuovi progetti, alla penetrazione di nuovi mercati; a nuovi sviluppi da parte delle imprese
Tipologia ed entità delle agevolazioni: l’agevolazione consiste in un finanziamento a tasso zero erogato a valere sulle risorse del Fondo, aventi le seguenti caratteristiche:
- importo: min 10.000 euro – max 50.000 euro;
- durata: min12 mesi – max 60 mesi comprensivi di un eventuale periodo di preammortamento di massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi;
- rimborso: a rata mensile costante posticipata.
Termini di presentazione delle domande: le richieste di accesso all’agevolazione possono essere a partire dal 21 settembre 2018 fino ad esaurimento fondi.

BANDO VOUCHER FIERE NAZIONALI – CCIAA NAPOLI
La Camera di Commercio di Napoli ha approvato il Bando finalizzato a sostenere la promozione e la valorizzazione del sistema produttivo napoletano, favorendo una maggiore partecipazione delle MPMI partenopee a manifestazioni fieristiche in Italia che si terranno fino al 31/12/2018 attraverso la concessione di voucher a parziale copertura delle spese di partecipazione.
DOTAZIONE FINANZIARIA: le risorse, complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad € 2.000.000
SOGGETTI BENEFICIARI: possono presentare domanda le MPMI che al momento della presentazione della domanda abbiano sede o unità locale, cui è riferita l’attività oggetto del contributo, iscritta al Registro Imprese/REA della Camera di Commercio di Napoli.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI: sono considerate ammissibili le spese sostenute (fatturate e quietanzate) unicamente per la fiera che è stata indicata in domanda e relative a:
- diritto di plateatico (spazio espositivo e diritti connessi);
- spese di assicurazione strettamente connesse all’evento
- inserimento dell’azienda nel catalogo dell’evento fieristico;
- servizi di interpretariato connessi all’evento fieristico oggetto di contributo;
- spese di organizzazione di eventi ed incontri in fiera;
- allestimento e pulizia stand;
- facchinaggio in fiera;
- Realizzazione di materiale e/o iniziative di tipo promozionale/commerciale, da utilizzare in fiera e strettamente riconducibili alla fiera stessa (max1000 euro) (es: cataloghi, brochure, listini e schede tecniche in lingua straniera);
- spese di spedizione di campionari e materiale espositivo e relativi servizi accessori.
ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE: l’agevolazione prevista dal bando consiste in un contributo a fondo perduto fino alla concorrenza del 50% delle spese sostenute e documentate, fino ad un importo massimo di € 3.000.
TEMPISTICHE DI PARTECIPAZIONE: domande dalle ore 9.00 del giorno 27/08/2018 alle ore 19.00 del giorno 26/10/2018.